| 184056 | |
| IDG900901632 | |
| 90.09.01632 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| La Cute Giuseppe
| |
| Spionaggio militare e rivelazione di segreti militari tra diritto
comune e diritto penale militare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. giust. mil., an. 15 (1989), fasc. 1-2, pag. 1-15
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51001; D51002; D5510
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene approfondito il tema del passaggio dal segreto politico
militare al segreto di Stato operato dalla l. 801/1977. Esaminata la
disciplina penalistica a tutela del segreto di Stato, l' A. ritiene
che l' assimilazione del segreto militare al segreto di Stato non
contraddica le peculiarita' del diritto penale militare, che e' da
considerare come parte integrante dell' ordinamento statuale e
percio' idoneo a manifestare una coerenza sistematica con gli
elementi generali dell' ordinamento dello Stato.
| |
| l. 24 ottobre 1977, n. 801
art. 257 c.p.
art. 258 c.p.
art. 86 c.p.mil.p.
art. 96 c.p.mil.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |