Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


184063
IDG900901639
90.09.01639 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cadoppi Alberto
"Non-evento" e beni giuridici "relativi": spunti per una reinterpretazione dei reati omissivi propri in chiave di offensivita'
Indice pen., an. 23 (1989), fasc. 2, pag. 373-400
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D500
(Sommario: - Evento e reati commissivi. - Evento, reati omissivi propri e reati omissivi impropri. - Precisazioni sul tema. - Evento e reati omissivi propri. I reati di "omissione di evento" del Grispigni. Tutti i reati di "pura omissione" possono essere considerati reati di "mancata produzione di un evento". - La teoria del "non-evento": ripercussioni in tema di offensivita' dei reati omissivi puri. L' azione diversa da quella comandata ma produttiva dell' evento richiesto. L' adempimento del terzo. - La teoria dei beni giuridici "relativi", o "positivi", ed i suoi rapporti con la teoria del "non-evento". Esistono reati omissivi propri di "danno"? La distinzione tra reati omissivi "veri e propri" e reati omissivi "quasi-impropri". I beni giuridici "relativi" o "positivi", quali unici beni capaci di essere lesi da un illecito di pura omissione. Il "non-evento" come mancata "alimentazione", e dunque come "lesione" di un bene giuridico "relativo")
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati