| 184065 | |
| IDG900901641 | |
| 90.09.01641 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Putinati Stefano
| |
| L' errore inevitabile sul precetto e l' abusivo esercizio della
professione medica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Pret. Nardo' 31 marzo 1988
| |
| Indice pen., an. 23 (1989), fasc. 2, pag. 460-465
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51125; D5002
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Coscienza del disvalore penale della condotta nel reato
di abusivo esercizio della professione e nella sentenza n. 364/88
della Corte costituzionale. - Precedenti orientamenti "equitativi"
della giurisprudenza. - Alcuni aspetti della sentenza n. 364/88:
responsabilita' oggettiva "pura" e "spuria". L' errore su legge
extrapenale: un' occasione mancata. - L' oggetto della coscienza
dell' antigiuridicita'. - Considerazioni in tema di dubbio sulla
illiceita' della condotta nel caso di specie. - Osservazioni
conclusive sull' inevitabilita' della ignoranza e/o errore)
| |
| | |
| | |
| art. 5 c.p.
art. 348 c.p.
C. Cost. 24 marzo 1988, n. 364
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |