| 184066 | |
| IDG900901642 | |
| 90.09.01642 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| M.P.
| |
| L' africano ignaro in una societa' di consumi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Pret. Brescia 10 giugno 1989
| |
| Indice pen., an. 23 (1989), fasc. 2, pag. 475-476
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51510; D23148; D5002
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il Pretore ha mandato assolto un cittadino senegalese, perche' il
fatto non costituisce reato, dai reati di detenzione per la vendita
di musicassette prive del marchio SIAE, di merce con marchio
contraffatto nonche' di accendini privi dell' imposta di
fabbricazione. Secondo il Pretore "manca nell' imputato il prescritto
elemento soggettivo dei reati contestati". Sentenza apprezzabile
sotto il profilo umanitario e dell' applicazione della sentenza della
Corte Costituzionale 364/1988, ma che lascia aperti i problemi
rappresentati dall' individuazione e dal perseguimento dei produttori
delle merci contraffatte e dei promotori e degli organizzatori della
"forza vendita".
| |
| art. 1 l. 29 luglio 1981, n. 406
art. 1 d.p.r. 23 gennaio 1973,n. 43
art. 2 d.p.r. 23 gennaio 1973, n. 43
art. 8 d.p.r. 23 gennaio 1973, n. 43
art. 474 c.p.
C. Cost. 24 marzo 1988, n. 364
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |