| 184073 | |
| IDG900901649 | |
| 90.09.01649 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tranchina Giovanni
| |
| Ruoli naturali ed innaturali del giudice nel nuovo processo penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Indice pen., an. 23 (1989), fasc. 3, pag. 615-627
| |
| | |
| D6020; D6140
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il nuovo processo penale, si ripete da piu' parti, si caratterizza
per la differenziazione di funzioni tra P.M. e giudice. Una
differenziazione dalla quale la figura del giudice dovrebbe
caratterizzarsi per una giurisdizionalita' piu' accentuata che non in
passato, e riacquistata attraverso il decisivo recupero di
attribuzioni tipiche della giurisdizione. L' A. si propone di
verificare con quali connotazioni si presenti realmente il giudice
nel nuovo processo penale nei suoi vari momenti. Secondo l' A., la
figura del giudice-inquisitore si riaffaccia anche nel nuovo
dibattimento, quando all' organo della giurisdizione viene attribuito
il potere d' integrare l' attivita' probatoria delle parti.
| |
| art. 328 c.p.p.
art. 506 c.p.p.
art. 507 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |