| 184074 | |
| IDG900901650 | |
| 90.09.01650 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Riganti Luigi
| |
| La presunzione di non colpevolezza: primi appunti per un' analisi
giurisprudenziale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Indice pen., an. 23 (1989), fasc. 3, pag. 687-697
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D0402; D50000
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sebbene sia stato rilevante il numero di disposizioni legislative
sottoposte all' esame della Corte Costituzionale, affinche' essa ne
valutasse la compatibilita' con l' art. 27 comma 2 Cost., l' estrema
varieta' ed eterogeneita' delle norme e dei profili vagliati rende
assai difficoltoso ricostruire, in materia, un' organica linea di
sviluppo della giurisprudenza costituzionale. Partendo da questa
premessa, l' A. si propone di verificare perche' la presunzione di
non colpevolezza non riesca a incidere positivamente sulla realta'
giuridica, e i motivi per cui la presunzione in esame, come
principio-guida informatore dell' intero processo penale, incontri
forti opposizioni e tenaci resistenze.
| |
| art. 27 comma 2 Cost.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |