| 184078 | |
| IDG900901654 | |
| 90.09.01654 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fondaroli Desiree
| |
| I problemi della c.d. criminalita' informatica e la legge francese n.
88-19 del 5 gennaio 1988
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Indice pen., an. 23 (1989), fasc. 3, pag. 762-803
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F79; D5; D95114
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Posizione del problema. - Cenni alla tutela penale della
riservatezza (l. n. 78-17 del 6 gennaio 1978) e del diritto d' autore
(l. n. 85-660 del 3 luglio 1985) in materia informatica. - Limiti di
applicabilita' delle fattispecie penali tradizionali alla c.d.
criminalita' informatica: "vol"; "abus de confiance"; "sabotage
informatique". - Il progetto "Badinter" di revisione del codice
penale francese e la proposta di legge del deputato J. Godfrain
relativa alla frode informatica. - La struttura della legge n. 88-19
del 5 gennaio 1988. - Le singole fattispecie criminose: l' accesso ed
il mantenimento fraudolento nel sistema di elaborazione automatica di
dati; le manipolazioni dell' informazione, l' ipotesi particolare
dell' "abus de distributeur automatique de billets" (D.A.B.); le
alterazioni dell' "elaborazione informatica". - Disposizioni comuni)
| |
| | |
| | |
| Loi 6 gennaio 1978, n. 78-17 (Francia)
Loi 3 luglio 1985, n. 85-660 (Francia)
Loi 5 gennaio 1988, n. 88-19 (Francia)
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |