| 18408 | |
| IDG801310027 | |
| 80.13.10027 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| damico vito
| |
| la questione sipra e certe polemiche interessate. presenza pubblica
nella pubblicita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 36 (1979), fasc. 48 (14 dicembre), pag. 18-19
| |
| | |
| d04017
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| le concessionarie di pubblicita', nel nostro paese, afferma l' a.,
per il carattere particolarmente ristretto del mercato pubblicitario
e la debolezza del settore editoriale, hanno assunto un ruolo di
notevole importanza anche politica. in questo quadro, la battaglia
intorno alla sipra e' tra chi si batte per una presenza pubblica in
questo campo e chi tende alla privatizzazione di tutto il settore.
secondo l' a., la rinuncia alla presenza pubblica in campo
pubblicitario e' la scelta di consegnare ai privati l' intera
gestione del pluralismo dei mezzi di comunicazione. nell' ambito
delle partecipazioni statali, la sipra dovrebbe assumere un ruolo
importante il significato preciso della scelta, in un quadro di
economia mista e di pluralismo dei mezzi di comunicazione, del
confronto e della cooperazione tra pubblico e privato su un piano di
pari dignita' e forza.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |