Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


184084
IDG900901660
90.09.01660 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Allena Gianni
Riflessioni sul concetto di incostituzionalita' della prova nel processo penale
Riv. it. dir. proc. pen., an. 32 (1989), fasc. 2, pag. 506-528
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D614; D0402
(Sommario: - Le nozioni di incostituzionalita' e di illiceita' della prova nel processo penale. La prospettiva dell' indagine seguita. - L' orientamento dominante in tema di prove illecite. - La sentenza 34/73 della Corte Costituzionale: un contributo isolato alla costruzione della categoria delle prove incostituzionali? - L' ambito applicativo del principio affermato nella sentenza 34/73: difficolta' di inferire l' equiparazione fra illiceita' ed invalidita' diretta o derivata. - Le priorita' ermeneutiche nella individuazione delle nozioni costituzionali di "inviolabilita'". - Le diverse nozioni di "inviolabilita'" ricavabili dall' art. 2 e dagli art. 13, 14, 15, Cost. - Le tipologie delle violazioni: legislativa e comportamentale rispetto agli art. 13, 14 e 15 Cost. da parte del legislatore come omissione. - La violazione dell' art. 24 Cost. da parte del legislatore come omissione. - L' inviolabilita' "negativa" di cui agli art. 13, 14 e 15 Cost. nei rapporti tra autorita' e individuo come assenza di potere; nei rapporti tra individui come fonte di illecito. - Le diversita' strutturali dell' art. 24 Cost. rispetto agli art. 13, 14 e 15 Cost. - Impossibilita' di violazione dell' art. 24 Cost. da parte di soggetti diversi dal legislatore; carattere mediato dei diritti di difesa e natura relativa del diritto di difesa. - Le proiezioni nel processo penale dell' inviolabilita' ex art. 24 Cost.; un canone interpretativo. - Coincidenza fra illiceita' e incostituzionalita' nel processo penale)
art. 13 Cost. art. 14 Cost. art. 15 Cost. art. 24 Cost. art. 25 Cost.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati