Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


18409
IDG801310028
80.13.10028 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
vacca giuseppe
il sistema delle comunicazioni di massa tra servizio pubblico e regolamentazione del privato. il caso italiano e lo spazio alla democrazia
Rinascita, an. 36 (1979), fasc. 48 (14 dicembre), pag. 20-21
d04017; d18322
(Sommario: al fenomeno nuovo e rilevante della proliferazione di emittenti radio e televisive locali non si e' voluto rispondere con la necessaria regolamentazione e armonizzazione rispetto al ruolo del servizio pubblico. l' iniziativa della rai e la questione della concorrenzialita'. siamo per un sistema misto controllato democraticamente e non guidato dalle costrizioni del profitto pubblicitario. i problemi della radio e quelli della stampa)
l' a. afferma che le comunicazioni di massa vanno assumendo i caratteri di un sistema integrato. ne rileva i tratti peculiari e si sofferma su taluni aspetti del "caso italiano" piu' direttamente connessi con problemi di riforme e di intervento legislativo. l' a. affronta il problema dell' emittenza privata e dell' integrazione verticale fra questa, gli oligopoli dell' editoria e della pubblicita'. secondo l' a., dallo sviluppo caotico dell' emittenza si dovrebbe pervenire ad un sistema misto controllato democraticamente. occorre definire la pertinenza locale dell' emittenza privata, previ i necessari controlli pubblici, e prevedere l' accesso dei privati all' irradiazione nazionale a condizione che, nella regolamentazione di una tale possibilita', non venga concesso nulla alla logica dell' intreccio oligopolistico fra editoria, pubblicita' ed emittenza privata. in ambito locale il servizio misto vedrebbe competere i privati e il servizio pubblico (terza rete), o li vedrebbe coordinati secondo varie forme di collegamento e di scambio adeguatamente previste.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati