| 18410 | |
| IDG801310029 | |
| 80.13.10029 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| spada celestino e.
| |
| la scadenza del consiglio di amministrazione e i problemi del
servizio pubblico. l' azienda rai: la riforma da applicare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 36 (1979), fasc. 48 (14 dicembre), pag. 21-22
| |
| | |
| d18322
| |
| | |
| | |
| (Sommario: l' affermazione netta dell' imprenditorialita' contro i
residui della lottizzazione e' la risposta necessaria da parte del
servizio pubblico all' offensiva privatistica. un confronto avviato
con positivi riconoscimenti dei principi della riforma che vanno
recuperati dopo gli errori commessi nella sua gestione.)
| |
| | |
| l' a. si richiama alla prossima scadenza del consiglio di
amministrazione della rai per un esame critico della riforma. prende
in esame il ruolo e il funzionamento della commissione parlamentare e
del consiglio di amministrazione e si sofferma sulla riforma delle
strutture, sostanzialmente mancata per la divaricazione fra ragioni
"politiche" e ragioni imprenditoriali dell' azienda radiotelevisiva.
secondo l' a., la gestione del servizio pubblico, che sia all'
altezza della sfida del privato sul piano nazionale e multinazionale,
non puo' risultare dalla sommatoria dei piu' diversi poteri e
contropoteri. al contrario occorre fissare un asse alla gestione
aziendale, darsi degli obiettivi di politica culturale e
imprenditoriale, stabilire un rapporto di coerenza fra mezzi e fini
in tutti i settori e a tutti i livelli della rai, nell' uso delle
risorse umane, tecniche e finanziarie; dare autonomia e
responsabilita' agli operatori in un quadro che garantisca e ampli i
livelli di liberta' di espressione conquistati con la riforma e, al
contempo, renda possibili verifiche periodiche ed eventualmente
modifiche di assetti e di incarichi, fondate davvero sull' esperienza
e sulle capacita'.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |