Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


18411
IDG801310030
80.13.10030 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
vecchi adamo
l' occasione della terza rete per un tema-chiave della riforma. decentramento e ruolo delle regioni
Rinascita, an. 36 (1979), fasc. 48 (14 dicembre), pag. 23-24
d18322
(Sommario: il rinnovo del consiglio di amministrazione della rai e le elezioni regionali di primavera possono consentire un forte rilancio delle istanze di partecipazione che l' attuazione della riforma ha sabotato.)
secondo l' a., la riforma della rai del 1975 non ha dato i suoi frutti non solo per i limiti della legge e per le resistenze e i sabotaggi aziendali, ma anche per l' abbandono dei principi della riforma da parte di certe forze politiche che si sono lasciate attrarre dal miraggio della lottizzazione. l' a. sostiene che le difficolta' della riforma hanno investito il decentramento. mentre la legge fa precise ed univoche scelte in materia, le resistenze delle forze contrarie si sono manifestate presentando il decentramento come una scelta distruttiva per l' azienda, una scelta tale da rompere l' unita' e impedire la governabilita' della rai. la realizzazione della terza rete costituisce un momento essenziale della scelta della legge in questa materia ed e' un' occasione da non perdere per una piena realizzazione della riforma in direzione del pluralismo e della partecipazione. un ruolo importante deve essere svolto dalle regioni, in particolare, per dare una soluzione democratica ai problemi della politica dell' informazione.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati