| 18413 | |
| IDG801310033 | |
| 80.13.10033 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| berlinguer giovanni
| |
| sanita'. parte a gennaio la riforma difficile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 36 (1979), fasc. 49-50 (21 dicembre), pag. 11-12
| |
| | |
| d188; d0411
| |
| | |
| | |
| (Sommario: perche' e' stato giusto superare un sistema inadatto a
combattere la nuova patologia derivante dall' ambiente, dall'
organizzazione del lavoro, dal prevalere di malattie croniche e
degenerative, dalla tossicologia coatta o volontaria. due le
contraddizioni da risolvere: si e' appannata l' incisivita' dello
schieramento riformatore, sia nel movimento sindacale sia tra le
regioni e i comuni. manca un' omogeneita' di comportamento fra il
potere legislativo e quello esecutivo.)
| |
| | |
| l' a. si richiama alla normativa in vigore in materia di riforma
sanitaria per sostenere la validita' della riforma intesa come
superamento del sistema mutualistico inadatto, ormai, ad affrontare e
combattere la nuova patologia derivante dall' ambiente, dall'
organizzazione del lavoro, dal prevalere di malattie croniche e
degenerative, dalla tossicologia coatta o volontaria. sulla
realizzabilita' della riforma, tuttavia, si inseriscono tre
contraddizioni. la prima riguarda lo schieramento riformatore che
deve riacquistare incisivita' attraverso una critica esplicita delle
inadempienze per porre ciascuno di fronte alle proprie
responsabilita'. la seconda contraddizione riguarda la guida politica
in quanto, in fase di attuazione della riforma, si e' verificata una
modificazione dei rapporti elettorali e politici in senso sfavorevole
alle forze riformatrici. la terza contraddizione riguarda la
sfasatura di sostanza, di luoghi e di tempi per una riforma che ha
una chiara impronta socialista e un paese a struttura capitalistica.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |