| 18416 | |
| IDG801310036 | |
| 80.13.10036 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pagni aldo
| |
| i motivi del malcontento della categoria. perche' escludere i medici?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 36 (1979), fasc. 49-50 (21 dicembre), pag. 13-14
| |
| | |
| d188; d0411
| |
| | |
| | |
| (Sommario: non e' prevista la loro partecipazione negli organismi di
gestione e direzione del servizio sanitario nazionale. logorata nell'
ultimo anno la funzione propositiva dei sindacati. il movimento
antiriformatore)
| |
| | |
| l' a. traccia le linee essenziali della legislazione in materia di
riforma sanitaria per evidenziare carenze e inadempienze che hanno
portato a manifestazioni di malcontento da parte dei medici. secondo
l' a., la chiave interpretativa del momento attuale e' la convenzione
unica per la medicina generica. ispirata alla legge 29 giugno 1977,
n. 349, essa doveva dare un assetto definitivo ad un settore che non
e' mai esistito come area operativa e qualificata. quella convenzione
motivava un medico di base nuovo, specialista dell' uomo biologico e
sociale, capace di intervenire per la tutela globale della salute del
cittadino e rappresentava una sfida ai molti interessi contrari alla
riforma. di fronte alle carenze amministrative in materia, ha preso
corpo la protesta dei medici. l' a. sostiene che a cio' ha
contribuito anche l' esclusione dei medici dagli organismi di
gestione e di direzione del sistema sanitario nazionale. una gestione
budgettaria della spesa, una sua qualificazione e riconversione, un
controllo dell' operato del personale sanitario richiedono la
corresponsabilizzazione reale dei medici che vanno coinvolti e messi
alla prova.
| |
| l. 29 giugno 1977, n. 349
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |