| 184181 | |
| IDG901001757 | |
| 90.10.01757 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Brighenti Fausta
| |
| Le condizioni di ammissibilita' dell' oblazione nelle controversie
finanziarie
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Pesaro 2
| |
| Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 3 (15 febbraio), pag. 232-235
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D2191; D2194dicembre 1988, n 496
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Il permanere delle conseguenze dannose o pericolose del
reato eliminabili dal contravventore come causa ostativa dell'
oblazione. Il rigetto della domanda di oblazione in relazione alla
gravita' del fatto. La possibilita' di oblare le contravvenzioni
punite con pena congiunta)
| |
| | |
| | |
| art. 13 l. 7 gennaio 1929, n. 4
art. 14 l. 7 gennaio 1929, n. 4
art. 39 l. 24 novembre 1981, n. 689
art. 126 l. 24 novembre 1981, n. 689
art. 1 l. 7 agosto 1982, n. 516
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |