| 184208 | |
| IDG901101784 | |
| 90.11.01784 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sbolci Luigi
| |
| Il principio di specialita' dell' estradizione nel diritto
internazionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. intern., an. 71 (1988), fasc. 4, pag. 749-783
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D652; D5004
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Origini e funzione della regola della specialita'. -
Caratteri della prassi internazionale. - La regola della specialita'
come obbligo di non sottoporre a giudizio la persona estradata per
fatti diversi e anteriori rispetto a quelli posti a fondamento dell'
estradizione. - La regola della specialita' come obbligo di non
avvalersi della disponibilita' della persona estradata. - Limiti alla
regola della specialita': l' estradizione suppletiva; la purgazione
dell' estradizione. - Principio di specialita' e diritto
internazionale generale. - Principio di specialita' e diritto interno
| |
| | |
| | |
| art. 661 c.p.p. 1930
art. 699 c.p.p.
art. 721 c.p.p.
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |