| 184213 | |
| IDG901101789 | |
| 90.11.01789 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lo Monaco Anna
| |
| Sulla restituzione di beni culturali rubati all' estero secondo la
Convenzione dell' Unesco
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. intern., an. 71 (1988), fasc. 4, pag. 842-855
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18254; D8822; D304250
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il Tribunale di Roma ha respinto la richiesta dello Stato francese di
restituzione di beni culturali di proprieta' di quello Stato, rubati
e trasferiti in Italia. Il rifiuto si e' fondato sul fatto che i beni
ormai appartengono legittimamente ad un antiquario acquirente in
buona fede. L' A. sottopone a critica questa pronuncia, sia sotto il
profilo della normativa italiana che alla luce della Convenzione
dell' UNESCO del 1970.
| |
| Trib. Roma 9 marzo 1987
Conv. Parigi 14 novembre 1970 (traffico illecito beni culturali)
art. 22 disp. prel. c.c.
art. 1153 c.c.
art. 1 l. 1 giugno 1939, n. 1089
art. 42 l. 1 giugno 1939, n. 1089
art. 2 l. 20 novembre 1971, n. 1062
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |