Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


184214
IDG901201790
90.12.01790 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Brucchi Alfredo
La creazione della IV Sezione del Consiglio di Stato nel quadro politico-istituzionale del tempo
Relazione al convegno tenuto presso l' Universita' degli studi di Torino sul tema: "Cento anni di giurisprudenza amministrativa. Per il centenario dell' istituzione della IV Sezione del Consiglio di Stato", Torino, 10-12 novembre 1989
Cons. Stato, an. 40 (1989), fasc. 12, pt. 2, pag. 1859-1874
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D1531; D154; S742
(Sommario: - L' ascesa di Crispi alla direzione del Governo e l' istituzione della IV Sezione del Consiglio di Stato. - L' interpretazione giurisprudenziale della L. 20 marzo 1865 n. 2248, all. E: l' interpretazione riduttiva della formula "diritto civile o politico" e la "timidita'" del Giudice ordinario di fronte all' atto amministrativo. - Il dibattito culturale e politico in tema di tutela degli interessi non assistiti da azione giudiziaria. La posizione di Spaventa. - Le iniziative di riforma della Sinistra storica. La posizione di Crispi e la sua evoluzione. - Il disegno di legge crispino del 22 novembre 1887 nel contesto dei rapporti tra Destra e Sinistra. - Dal disegno di L. 22 novembre 1887 alla L. 31 marzo 1889 n. 5992. Il contributo dell' Ufficio centrale del Senato. - La soluzione raggiunta tra esigenze di efficienza dell' Amministrazione e istanze di garanzia del cittadino. - IV Sezione del Consiglio di Stato, Giudice ordinario e crisi istituzionale di fine secolo)
l. 20 marzo 1865, n. 2248 all. E l. 31 marzo 1889, n. 5992
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati