| 184221 | |
| IDG901201797 | |
| 90.12.01797 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rugen Marco
| |
| Le autorita' di bacino e la organicita' delle azioni per la difesa
del suolo nel delta del Tevere
| |
| | |
| Relazione al seminario di studio della Regione Lazio sul tema:
"Pubblico e privato nella bonifica; le condizioni per lo sviluppo",
Roma, 17-18 novembre 1989
| |
| | |
| | |
| | |
| Rass. lav. pubbl., an. 37 (1990), fasc. 2, pt. 1, pag. 39-44
| |
| | |
| D9114; D18224; D13001; D1825
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La nuova legge per la difesa del suolo n. 183 del 1989 ha un parziale
illustre precedente nel r.d. 15 febbraio 1933, n. 215, che detta
norme per la bonifica integrale. Il piano generale di bonifica,
limitato al comprensorio, considerava unitariamente i problemi di
pianificazione, programmazione ed attuazione degli interventi di
regolazione delle risorse idriche, con la finalita' di realizzare nel
modo piu' economico la migliore difesa del suolo e del territorio
contro gli effetti delle acque e insieme la migliore loro
valorizzazione. Il Comitato istituzionale dell' autorita' di bacino
dovra' elaborare uno schema previsionale e programmatorio ai fini
della definizione delle linee fondamentali dell' assetto del
territorio con riferimento alla difesa del suolo. Le Regioni con i
consorzi di bonifica dovranno contribuire alla elaborazione di questo
atto di grande rilevanza politica. Particolare importanza assume il
bacino del Tevere, dove gli usi delle acque sono connessi con la
difesa e con lo sviluppo di Roma.
| |
| r.d. 13 febbraio 1933, n. 215
l. 18 maggio 1989, n. 183
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |