| 18425 | |
| IDG801310046 | |
| 80.13.10046 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mastrofini enrico
| |
| il burocrate e il computer: l' alibi di un dissesto?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Com - Nuovi Tempi, an. 7 (1980), fasc. 8 (2 marzo), pag. 9
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1727
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. affronta alcuni dei problemi che pone l' uso del calcolatore
negli enti pubblici, i quali lo utilizzano soprattutto per due tipi
di funzioni: gestione interna e servizi forniti ai cittadini. in
generale pero' l' automazione e' stata inserita senza una opportuna
riforma funzionale della pubblica amministrazione, con la conseguenza
che l' informatica spesso condiziona le scelte al di la' di un
programma ben definito. le stesse case costruttrici si trovano
indirettamente a influenzare l' uso del calcolatore fornendo
programmi gia' pronti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |