| 18429 | |
| IDG801310050 | |
| 80.13.10050 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pillitteri umberto
| |
| alla ricerca della legalizzazione perduta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Crit. soc., an. 72 (1980), fasc. 3 (12 febbraio), pag. 32-33
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d51414
| |
| | |
| | |
| (Sommario: dopo mesi di roventi dibattiti e sofferti convegni, il
problema dell' eroina e della sua legalizzazione sembra accantonato.
il ministro altissimo temporeggia e, dopo i fasti della prima pagina,
i giornali relegano il drammatico problema in spazi marginali)
| |
| | |
| l' a. riassume il dibattito in atto sul problema della droga dopo l'
intervento del ministro altissimo che ha indicato soluzioni non
repressive ad un problema che richiede interventi prevalentemente
legislativo-sociali. l' a. richiama varie proposte tendenti a
superare l' inadeguatezza della legge 22 dicembre 1975, n. 685 e, in
particolare, quella di un gruppo di deputati socialisti e radicali
che prevede la liberalizzazione della canapa indiana e la
somministrazione controllata di eroina ai tossicodipendenti mediante
un' apposita tessera personale, che consentirebbe loro di prelevare
direttamente in farmacia la droga. per l' a., ogni progetto di
distribuzione controllata dall' eroina non ha possibilita' di
attuazione dopo che le conclusioni dell' indagine del cnr affermano
che eventuali "novita'" in materia devono essere ritagliate nell'
ambito del quadro legislativo vigente, cioe' della legge 22 dicembre
1975, n. 685.
| |
| l. 22 dicembre 1975, n. 685
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |