Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


18434
IDG801310055
80.13.10055 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
violante luciano
le inaugurazioni ufficiali dell' anno giudiziario. ai problemi della giustizia si risponde con le promesse
Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 3 (18 gennaio), pag. 8
d023
(Sommario: la natura stessa di queste cerimonie rende poco produttivo il bilancio dell' attivita' giudiziaria, e il confronto pubblico sulle relazioni dei procuratori. l' elenco delle questioni annose, tuttora irrisolte, rivela una incapacita' del governo a decidere, in un momento in cui la giustizia e' oggetto di dibattito e di informazione quotidiana.)
secondo l' a., le cerimonie dell' inaugurazione ufficiale dell' anno giudiziario dovrebbero essere sottoposte a revisione complessiva, a causa dell' inutilita' e della ripetitivita' di tali cerimonie in cui viene fatto costantemente il punto sulla mancata soluzione dei problemi della giustizia e sulla assenza di un piano organico del governo in materia. l' a. fa proposte concrete perche' il consiglio superiore della magistratura valuti l' opportunita' di una trasformazione di tali cerimonie. successivamente procede ad una analisi della crisi della giustizia e affronta i seguenti problemi: revisione complessiva dell' amministrazione della giustizia penale e civile; riforma del ruolo professionale dell' avvocato; introduzione del giudice unico, in sostituzione del tribunale, per quasi tutta la materia civile; rafforzamento del ruolo dei consigli giudiziari; modificazioni delle caratteristiche e delle competenze del giudice conciliatore e ampliamento della competenza del pretore. secondo l' a., lo spostamento dei carichi giudiziari verso giudici inferiori, riservando al tribunale le questioni nelle quali sono in gioco interessi personali o patrimoniali di particolare rilievo, e' la strada attraverso cui e' possibile dare efficienza alla macchina giudiziaria. in conclusione, l' a. affronta il problema della riforma del codice penale.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati