Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


18436
IDG801310057
80.13.10057 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
bolaffi angelo
luhmann, un seguace della teoria dei sistemi
niklas luhmann, potere e complessita' sociale, con introduzione di danilo zolo, milano, il saggiatore, 1979, pp. 195 raffaele de giorgi, scienza del diritto e legittimazione (critica dell' epistemologia giuridica tedesca da kelsen a luhmann), bari, de donato, 1979, pp. 255
Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 3 (18 gennaio), pag. 16
f4207; f42091
l' a. recensisce due testi diversi soffermandosi sull' introduzione di danilo zolo al volume di niklas luhmann e dedicando una nota critica al saggio di de giorgi. l' a. condivide l' opportunita' di un confronto fra la teoria marxista e la teoria dei sistemi riproposta dal luhmann e mostra di condividere le ragioni per le quali gia' in germania la cultura di sinistra si va ampiamente interessando alla sociologia politica luhmaniana. secondo l' a., in questo condivide la tesi sostenuta da zolo, la teoria sistemica rappresenta per un verso una conferma di analisi marxiste e neomarxiste dei distemi politici occidentali e per un altro verso rappresenta una sfida insidiosa nei confronti del marxismo, del quale, in particolare, contraddice violentemente l' ottimismo storicistico. a proposito del saggio di de giorgi, infine, l' a. esprime l' impressione che vi si accentui eccessivamente la dimensione di onnipotenza e di totalita' dello stato e del politico.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati