Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


18439
IDG801310060
80.13.10060 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
tedesco giglia
i provvedimenti contro il terrorismo passano all' esame della camera. primo: difendere la repubblica
Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 4 (25 gennaio), pag. 7
d542; d6111
(Sommario: l' obiettivo dell' eversione armata. il valore politico della nostra posizione. perche' abbiamo respinto la norma relativa al fermo di sicurezza. collegare ai provvedimenti urgenti un vasto disegno riformatore. il movimento operaio e la difesa delle istituzioni democratiche)
l' a. giudica opportuno il voto favorevole dei senatori comunisti alle misure legislative contro il terrorismo perche' la repubblica attrezzasse meglio la sua capacita' preventiva e difensiva. secondo l' a., pero', rimane essenziale che tali norme siano sostenute da un' adeguata azione generale di governo, politica e amministrativa, e siano inserite in un contesto di riforme necessarie: della polizia, della procedura penale, dell' ordinamento giudiziario, di depenalizzazione e di misure alternative per i reati minori, di avvio di un nuovo codice penale. l' a. prende, poi, in esame la norma relativa al fermo di sicurezza, respinta dai comunisti perche' priva di chiarezza e non correttamente conforme all' art. 13 della costituzione.
art. 13 cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati