| 18443 | |
| IDG801310064 | |
| 80.13.10064 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| rocchi augusto
| |
| qualita' del lavoro e qualita' della vita: una iniziativa della fgci.
giovani: lavori nuovi, ma quali?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 5 (1 febbraio), pag. 16
| |
| | |
| d771
| |
| | |
| | |
| (Sommario: il rapporto con il lavoro, nodo decisivo della questione
giovanile e testimonianza inquietante della crisi capitalistica, al
centro della discussione della prossima conferenza di organizzazione
della fgci. le diverse insufficienze della legge 285. da una recente
inchiesta la conferma che e' assai forte, tra i giovani lavoratori,
l' esigenza di un mutamento della qualita' del lavoro. le piu'
urgenti rivendicazioni.)
| |
| | |
| l' a. affronta il problema del rapporto dei giovani col lavoro dal
punto di vista politico, sociologico e psicologico e rileva l'
esigenza di una modifica della "qualita' del lavoro". si sofferma
criticamente sui risultati dell' applicazione della legge sull'
occupazione giovanile e sostiene che il dato di fondo e' costituito
dall' inapplicazione dei punti qualificanti di essa. l' aspetto piu'
significativo e' costituito dalla formazione di oltre mille
cooperative formate da circa ventimila giovani. secondo l' a., punti
essenziali del rinnovamento della strategia e del ruolo del sindacato
sono, in questa materia: la battaglia per il controllo del mercato
del lavoro, la riforma del collocamento, la programmazione della
domanda e dell' offerta, la formazione professionale. deve, inoltre,
essere progettata una vera e propria piattaforma di difesa dei
diritti dei giovani lavoratori, che preveda una riforma dell'
apprendistato, con contratto di formazione e lavoro; l' estensione
dello statuto dei diritti dei lavoratori in tutti i luoghi di lavoro;
la creazione di un' agenzia per il collocamento e la difesa dei
diritti dei giovani che vanno a fare lavori stagionali.
| |
| l. 1 giugno 1977, n. 285
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |