Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


18444
IDG801310065
80.13.10065 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
seroni adriana
come nasce la proposta dell' assegno alle casalinghe. l' avversione democristiana al lavoro delle donne
Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 5 (1 febbraio), pag. 13-14
d705; d7774
(Sommario: lo "scherzo" di otto deputati dc che hanno proposto 200000 lire alle casalinghe, senza indicare la copertura finanziaria. l' analisi di gorrieri sui redditi familiari tenta di fornire ad una politica per il ritorno a casa delle donne motivazioni economiche e sociali. l' assenza di impegno per la parita', le posizioni a favore del part-time, il rilancio della campagna contro l' aborto ripropongono come insolubile il conflitto ruolo familiare e lavoro extradomestico.)
l' a. si richiama alla proposta di legge di otto deputati per la concessione di un assegno familiare di 200000 lire mensili per le casalinghe. a parte la impossibilita' di una copertura finanziaria di una tale norma, secondo l' a., l' iniziativa e' una manifestazione dell' avversione all' inserimento delle donne nel mondo del lavoro. inserimento reso piu' concreto dopo l' approvazione della legge sulla parita'. l' a. riassume criticamente le tesi a sostegno della campagna tendente a "rimandare le donne a casa" e conclude sostenendo la necessita' di un rilancio dei temi del lavoro e della occupazione femminile non disgiunti dai temi di una famiglia che si apra ad una nuova prospettiva per quanto riguarda la sua vita interna e il suo rapporto con la societa'.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati