| 18445 | |
| IDG801310066 | |
| 80.13.10066 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| turci lanfranco
| |
| le regioni chiedono di contare di piu'. cosa ci ha insegnato l'
esperienza di caorso
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 5 (1 febbraio), pag. 10
| |
| | |
| d18100
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. illustra i sette punti, fatti propri dal ministro andreatta a
conclusione della conferenza di venezia sulla sicurezza nucleare,
proposti come emergenti dallo stesso a. i problemi sono i seguenti:
l' esigenza di modifiche legislative nel rapporto fra stato ed enti
nazionali da un lato e autonomie locali dall' altro in tema di
sicurezza nell' uso dell' energia nucleare; il ruolo dei lavoratori
nella gestione delle centrali nucleari e quindi l' esigenza di una
politica piu' aperta e di piu' ampia partecipazione da parte dell'
enel e del cnen; l' esigenza di una corretta informazione all'
opinione pubblica e alle popolazioni piu' direttamente interessate
dagli insediamenti delle centrali; l' assoluta indifferibilita' dell'
adozione di un piano di emergenza che sia adeguato almeno ai tipi di
incidenti ipotizzati nella costruzione e nella gestione della
centrale; l' esigenza di operare una politica di risparmio e
conservazione dell' energia; l' esigenza di attrezzare il paese dei
servizi tecnici, scientifici e amministrativi capaci di sorreggere
operativamente la legislazione pure buona, gia' esistente in tema di
standard e criteri di sicurezza; l' esigenza di sviluppare
ulteriormente la ricerca su questo tema, coinvolgendo l' istituto
superiore di sanita', il cnr e le universita'. l' a. conclude
soffermandosi sull' importanza del ruolo delle regioni in questa
materia.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |