Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


18446
IDG801310067
80.13.10067 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
garavini sergio
la soluzione peggiore e' il rinvio di qualsiasi decisione. le condizioni per il nucleare
Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 5 (1 febbraio), pag. 10
d18100
l' a. si richiama alla difficolta' della scelta delle fonti, delle quali la piu' difficile e' quella nucleare, per far fronte alla crisi della produzione energetica. secondo il pensiero della federazione sindacale unitaria, afferma l' a., occorre uno sforzo per definire i problemi della sicurezza in una scelta nucleare. in primo luogo, aggiornamento della definizione degli standard di sicurezza. in secondo luogo, superamento del sistema "chiavi in mano" nella costruzione degli impianti, con uno specifico vincolo posto all' enel in tale direzione, con l' attuazione di un accordo di tutte le industrie pubbliche e private per unificare le tecnologie delle centrali in costruzione. in terzo luogo, gestione delle centrali con criteri che implichino un controllo sulla gestione dall' interno e dall' esterno cui partecipino anche le rappresentanze delle popolazioni vicine. in quarto luogo, revisione delle normative per i piani di emergenza e loro riformulazione che tenga conto particolarmente delle istanze delle rappresentanze delle popolazioni vicine e che coinvolga queste rappresentanze nelle loro gestioni. l' a. conclude sostenendo che la scelta positiva non e' quella di impedire qualsiasi decisione ma di imporre una determinata scelta e le sue condizioni.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati