| 18448 | |
| IDG801310069 | |
| 80.13.10069 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| violante luciano
| |
| la fiducia ha chiuso il dibattito sul decreto legge l' ostruzionismo
radicale e l' abuso dei decreti da parte del governo bloccano il
parlamento. le scelte della sinistra sulla politica penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 5 (1 febbraio), pag. 5-6
| |
| | |
| d542
| |
| | |
| | |
| (Sommario: il rifiuto dei radicali ad un accordo proposto dalle
sinistre per modificare le norme sul fermo di polizia, sulla
perquisizione per blocchi di edifici, sui termini della carcerazione
preventiva favorisce il governo nel chiedere la fiducia. le fasi del
confronto nel merito del provvedimento. il problema politico della
lotta antiterrorista.)
| |
| | |
| l' a. si richiama al decreto legge antiterrorista sul quale il
governo ha posto la fiducia. cio' e' stato possibile per l'
ostruzionismo del gruppo radicale che ha cosi' impedito che fossero
apportati emendamenti al provvedimento. l' a. prende in esame scelte
di politica penale operate dal governo e in particolare in materia di
carcerazione preventiva, perquisizioni di blocchi di edifici, fermo
di sicurezza. sostiene la validita' del contributo della sinistra ad
un' organica politica istituzionale nei confronti del terrorismo e la
necessita' di un piu' approfondito dibattito affinche' la cultura
giuridica democratica affronti costruttivamente i problemi criminali
tenendo conto delle esigenze di difesa degli imputati e quelle della
difesa della collettivita'.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |