Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


18449
IDG801310070
80.13.10070 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
barcellona pietro
il ruolo del parlamento nell' attuale fase politica. perche' vogliono alterare le regole del gioco
Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 5 (1 febbraio), pag. 6-7
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d0211
(Sommario: il tema della centralita' del parlamento non e' affrontabile solo nella congiuntura, o trovando soluzioni tecniche. le tendenze nuove che esprimono da un lato il fenomeno radicale, non solo ostruzionistico, e dall' altro la politica del governo, privo di una maggioranza.)
l' a. si richiama al dibattito sul tema della funzionalita' e della centralita' del parlamento per affrontare due aspetti che concorrono a produrre un cambiamento de facto delle regole del gioco, un nuovo assetto istituzionale e una nuova distribuzione del potere: l' ostruzionismo radicale e l' abuso del decreto legge da parte del governo. il primo fa leva sulla frantumazione di esigenze, di aspettative, di bisogni per promuovere nuove temporanee e fluttuanti aggregazioni. l' abuso del ricorso al decreto legge rappresenta una degenerazione autoritaria antiparlamentare in quanto tende alla trasformazione del governo politico in "amministrazione centralizzata" dei conflitti fra i diversi gruppi sociali, la cui legittimazione prescinde sostanzialmente dalla sede parlamentare. lo scontro fra ostruzionismo e decreti-legge impedisce ogni corretto svolgimento della dialettica parlamentare. per ridare centralita' al parlamento occorre, anzitutto, riportare al suo interno le grandi scelte che la crisi economica internazionale e l' inflazione interna impongono. in questo quadro possono acquistare valore anche le indispensabili riforme istituzionali e le stesse modificazioni del regolamento della camera.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati