| 18453 | |
| IDG801310074 | |
| 80.13.10074 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lama luciano; (a cura di m.c.r.)
| |
| il problema del lavoro al centro della conferenza di organizzazione
della fgci un' intervista a luciano lama. dopo la 285
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 6 (8 febbraio), pag. 9-10
| |
| | |
| d77
| |
| | |
| | |
| (Sommario: l' iniziativa del sindacato per il lavoro giovanile oggi.
l' urgenza di un piano di qualificazione e occupazione, anche
precaria, connessa con lo studio. il rapporto tra organizzazione del
lavoro e livello dello sviluppo, tra qualita' della vita e
produttivita' del lavoro. il rapporto organizzativo del sindacato con
i giovani disoccupati dopo l' esperienza delle leghe: creiamo delle
strutture di zona con la partecipazione dei lavoratori occupati)
| |
| | |
| l' a. sostiene che la legge sull' occupazione dei giovani non ha dato
risultati soddisfacenti perche' non era una legge vincolante per le
imprese e perche' e' stata considerata come una specie di imponibile
di manodopera, estraneo alle necessita' dell' economia e persino
parassitario. tuttavia le condizioni che resero necessario quel
provvedimento permangono e l' a. sostiene la necessita' di
predisporre un piano, per i giovani, di qualificazione e di
occupazione anche precaria, transitoria, connessa con lo studio, nel
quadro dei programmi di politica economica che dovranno essere
adottati dal sindacato e dalle istituzioni nei prossimi mesi. l' a.
si sofferma successivamente sul problema relativo al rapporto fra
giovani e attuale organizzazione del lavoro, sull' esigenza di un
maggior protagonismo dei giovani e analizza criticamente l'
esperienza delle leghe dei disoccupati sorte in connessione con la
legge in materia di occupazione giovanile.
| |
| l. 1 giugno 1977, n. 285
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |