| 18454 | |
| IDG801310075 | |
| 80.13.10075 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| tedesco giglia
| |
| la "giornata della vita". aborto: non coincidono condanna morale e
divieto penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 6 (8 febbraio), pag. 8
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d51800
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si richiama alla "giornata per la vita" celebrata il 3 febbraio
contro l' aborto. in concomitanza e' stata depositata presso la corte
di cassazione la richiesta di referendum abrogativo di parti
essenziali della legge 22 maggio 1978, n. 194. secondo l' a., rischia
di riprodursi la pericolosa ambiguita' che condanna morale e divieto
penale coincidano e quindi che la lotta all' aborto e la lotta alla
legge dello stato, tesa a fronteggiare il fenomeno, facciano tutt'
uno. che la chiesa combatta l' aborto e' legittimo e puo' risultare
socialmente utile. altrettanto legittimo e' che lo stato regolamenti
un fenomeno umano e sociale cosi' grave. poiche' l' agitazione e'
promossa contro l' attuale legge c' e' il rischio di riaprire una
spirale pericolosa, costringendo le forze politiche e sociali piu'
avvertite della necessita' di combattere l' aborto, a una linea di
difesa di quella parte della legge che lo regolamenta, a scapito
dell' azione, prescritta dalla stessa legge, per prevenirlo.
| |
| l. 22 maggio 1978, n. 194
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |