| 18455 | |
| IDG801310076 | |
| 80.13.10076 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| spagnoli ugo
| |
| dopo il voto alla camera di conversione del decreto governativo. gli
obiettivi della lotta al terrorismo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 6 (8 febbraio), pag. 7-8
| |
| | |
| d542; d0211
| |
| | |
| | |
| (Sommario: il successo della manovra radicale avrebbe costituito un
successo del terrorismo mettendo in discussione la capacita' del
parlamento di dare una risposta con i mezzi della democrazia. l'
irrigidimento della dc e del governo porta una grave responsabilita'
per la mancata modifica del decreto. l' impegno dei comunisti per
migliorare la legge, nel quadro di una iniziativa per rafforzare gli
strumenti di difesa della democrazia.)
| |
| | |
| l' a. si richiama al dibattito parlamentare sull' approvazione del
decreto governativo contro il terrorismo. il voto di fiducia su tale
provvedimento e' stato un pronunziamento contro l' ostruzionismo e il
terrorismo. se non vi fosse stato l' ostruzionismo radicale, il
decreto sarebbe stato migliorato su questioni rilevanti come il fermo
di sicurezza, le perquisizioni, la durata della carcerazione
preventiva. l' ostruzionismo e la conseguente apposizione della
fiducia hanno reso immodificabile la legge. la vicenda impone la
assunzione di atti concreti ed immediati per porre la camera in
condizione di difendersi dall' azione dell' ostruzionismo selvaggio.
la riforma del regolamento e', a questo riguardo, una esigenza
urgente. in conclusione, l' a. rileva ritardi e limiti nella politica
penale della sinistra di fronte al problema del terrorismo: deve
essere ferma nell' azione per le riforme e per il miglioramento dell'
efficienza dei corpi e delle strutture; deve vigilare affinche' le
norme approvate non siano usate in modo distorto; deve essere attenta
alle esigenze di normative che si rendessero necessarie in una lotta
cosi' complessa per mantenerle rigorosamente sul terreno dell'
efficienza e della costituzione.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |