| 18459 | |
| IDG801310080 | |
| 80.13.10080 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| tamburrino lina
| |
| gli effetti perversi dell' evasione su bilancio pubblico, inflazione,
consumi. fisco allo specchio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 7 (15 febbraio), pag. 13-14
| |
| | |
| d2
| |
| | |
| | |
| (Sommario: l' alto tasso inflazionistico comincia a creare
contraddizioni all' interno del blocco di potere dominante. la
"benevola negligenza" della dc verso lavoro autonomo e settore
terziario. perche' tante polemiche sulle cifre rese note dal ministro
reviglio)
| |
| | |
| l' a. si richiama al provvedimento governativo col quale e' stata
introdotta la ricevuta fiscale per certe categorie di esercenti come
albergatori, ristoratori. la reazione del padronato a tale
provvedimento di giustizia fiscale mette in evidenza un comportamento
corporativo teso alla difesa di illegittimi interessi materiali. l'
a. respinge l' ipotesi di trattative tra padronato e governo sulla
questione. esse non rappresenterebbero altro che il tentativo di una
mediazione tra l' esigenza di mandare avanti i provvedimenti fiscali
e la necessita' di mantenere in chiave conservatrice il controllo
politico ed elettorale dei ceti medi del terziario.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |