Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


18461
IDG801310082
80.13.10082 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
offe claus; (a cura di bolaffi angelo)
lo stato nel capitalismo maturo: da tempo e' in corso una discussione sulle trasformazioni nella struttura istituzionale delle societa' sviluppate e sulle nuove forme di antagonismo che ne derivano. quell' errore di costruzione della societa' borghese
intervista
Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 7 (15 febbraio), pag. 31-33
f42091; f42092
(Sommario: lo stato ha natura e svolge funzioni profondamente diverse da quelle che la tradizione marxista classica aveva pensato. quale significato viene allora ad assumere l' idea del socialismo oggi? i conflitti piu' rilevanti, negli ultimi anni, hanno avuto per protagonisti i percettori dello stato assistenziale. le difficolta' del sistema politico di filtrare e di decidere)
l' a. intervista claus offe sul tema delle trasformazioni istituzionali nelle societa' a capitalismo maturo e delle nuove forme di conflitto che ne derivano. offe sottolinea che lo sviluppo capitalistico necessita sempre piu' del sostegno e della regolazione statale al punto che ormai lo stato ha una funzione costitutiva del rapporto di lavoro salariato. in questo intervento dello stato si annida una contraddizione perche' per un verso l' intervento statale e' indispensabile alle garanzie del saggio di profitto, per un altro verso un intervento pubblico che superi una certa soglia rischia di compromettere la logica privatistica dell' accumulazione capitalistica. da questa contraddizione dipende la crisi di legittimita' e di governabilita' dei sistemi tardocapitalistici moderni. cio' e' comprovato sia dai tentativi neoliberistici (friedman) di riattivazione del mercato e di privatizzazione dei rischi occupazionali, sia dai tentativi liberalconservatori di indebolire i sindacati, di imporre modelli di cogestione o di proporre patti sociali in grado di cooptare le forze sindacali. offe ritiene che, almeno in linea di principio, l' unica soluzione possibile sarebbe rappresentata da una terza via, ne' autogestionaria ne' burocratica, caratterizzata da forme sindacalistiche e consiliari unite e guidate centralmente da un piano.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati