Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


18465
IDG801310086
80.13.10086 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
rodota' stefano
la correttezza nella vita pubblica. il controllo preventivo delle "qualita' morali"
Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 11 (14 marzo), pag. 9
d02111
l' a. afferma che la linea di politica del diritto in materia di moralita' pubblica, in italia, e' stata caratterizzata dal tentativo di mettere a punto una disciplina delle compatibilita' e dalle leggi che hanno posto l' accento su un avvio di controllo parlamentare sulle nomine. oggi, afferma l' a., si prospetta una terza fase sul comportamento corretto di chi sia stato eletto o nominato a uffici e cariche di rilievo pubblico. secondo l' a., per affrontare il problema della correttezza nella vita pubblica e' indispensabile riprendere in considerazione l' intero problema. le regole sulle incompatibilita' sono inadeguate e facilmente aggirate, per le nomine in societa' ed enti pubblici e' indispensabile affiancare esplicitamente al criterio della competenza professionale quello delle qualita' morali. oltre alla "biografia delle persone proposte", come prevede la norma, dovrebbe aggiungersi un' indagine accurata su tali persone svolta direttamente dalle commissioni parlamentari competenti, eventualmente sentendo l' interessato. lungo queste linee si dovrebbero collocare una politica fiscale rigorosa al fine dell' accertamento della situazione patrimoniale di talune persone e una politica di controllo continuo e accurato degli enti.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati