Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


18466
IDG801310087
80.13.10087 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
maffioletti roberto
una serie di modifiche alla legge proposte dal pci. come deve cambiare il finanziamento pubblico ai partiti
Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 11 (14 marzo), pag. 7-8
d04321
(Sommario: punti fondamentali: criteri oggettivi e pubblici di ripartizione dei fondi tra centro e periferia, specifica responsabilita' degli amministratori per le falsita' in bilancio, obbligo di pubblicita' anche per le erogazioni di privati alle correnti interne, sanzioni piu' severe per la violazione della legge. un' iniziativa che si inserisce nella lotta per la moralizzazione della vita pubblica)
l' a. afferma che la legge sul finanziamento pubblico dei partiti si raccorda al ruolo che ad essi e' riconosciuto dall' art. 49 della costituzione quali strumenti che concorrono all' esercizio della sovranita' popolare. tuttavia doveva concorrere ad evitare anche i finanziamenti illeciti ed occulti dei partiti. di fronte al costante verificarsi di scandali e tenendo conto dell' analisi del voto referendario sulla legge in materia, l' a. sostiene la validita' di una serie di emendamenti alla legge proposti dal pci. tali emendamenti si possono condensare in quattro punti fondamentali: introduzione nel bilancio dei partiti di criteri oggettivi e pubblici di ripartizioni dei fondi tra centro e periferia; una specifica responsabilita' degli amministratori dei partiti per le falsita' in bilancio; estensione dell' obbligo della pubblicita' per tutte le erogazioni e le contribuzioni dei privati anche se riguardanti le correnti interne a ciascun partito; sanzioni piu' severe per le violazioni fraudolente delle disposizioni di legge. l' a. svolge, quindi alcune considerazioni critiche sulle reazioni alle proposte e sostiene, in conclusione, la necessita' urgente di cambiamenti per ridare piena fiducia nelle istituzioni.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati