Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


18468
IDG801310089
80.13.10089 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
ferrara marcella
a cinque anni dalla sua promulgazione, bilancio e prospettive della nuova legge. una nuova scommessa per il diritto di famiglia
Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 12 (21 marzo), pag. 11
d301
(Sommario: il giudizio positivo sulla validita' e sulla efficacia della legge. quali aggiornamenti apportare a quelle norme la cui interpretazione appare ancora controversa. lo spirito unitario della riforma e il suo carattere profondamente innovatore richiedono una maggiore consapevolezza delle sue grandi potenzialita', non tutte utilizzate.)
l' a., a cinque anni dall' entrata in vigore della legge 19 maggio 1975, n. 151, fa il punto sulla situazione della famiglia, richiamandosi a un convegno organizzato a roma dal pci il 15 e 16 marzo 1980, sul tema la famiglia e lo stato di applicazione della riforma. l' a. riferisce sui temi di maggior interesse emersi al convegno: famiglia e sessualita'; famiglia e procreazione; famiglia e societa'. riguardo ad aspetti piu' strettamente giuridici e' stato rilevato che le situazioni di conflitto all' interno della famiglia vengono risolte, nella maggioranza dei casi, senza il ricorso al giudice previsto dall' art. 145 del codice civile. cio' denota il rifiuto di una "tutela" esterna alla famiglia. fra gli articoli piu' discussi della legge, quello che fissa l' eta' per le nozze al diciottesimo anno, ma che prevede una serie di eccezioni la cui interpretazione e' controversa. sono stati chiesti aggiornamenti legislativi anche per l' attuazione delle norme che riconoscono l' equivalenza del lavoro nell' impresa familiare. dibattuta e generalmente respinta la proposta di uno "statuto della convivenza libera". in sostanza e' emersa una valutazione positiva della riforma nel suo complesso.
art. 145 c.c. l. 19 maggio 1975, n. 151
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati