| 18469 | |
| IDG801310091 | |
| 80.13.10091 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cardia carlo
| |
| il "metodo cossiga". un decreto legge ogni quattro giorni
| |
| | |
| giornata di studio sulla decretazione d' urgenza, promossa dal centro
studi per la riforma dello stato, roma, casa della cultura, 18 marzo
1980
| |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 13 (28 marzo), pag. 10
| |
| | |
| d0113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dagli interventi e' emerso che dall' agosto '79 al marzo '80 il
governo ha emanato oltre 70 decreti-legge. l' a. riferisce sulle
innumerevoli deformazioni per cui il governo ricorre al decreto-legge
e rileva che le conseguenze sono tali da aver vanificato la stessa
norma costituzionale e aver provocato la richiesta di un intervento
del presidente della repubblica dopo che il governo ha presentato lo
stesso decreto, decaduto, anche per la quarta volta. oltre questi
importanti rilievi, e' emersa anche un' analisi del rapporto tra
struttura dell' esecutivo e forma-stato. le cause della degenerazione
decretaria vanno individuate nel rapporto stato-economia che si e'
venuto consolidando. fra tanti decreti-legge e' possibile, infatti,
intravedere un' ossatura centrale relativa a spezzoni di interessi
economico-finanziari che vengono sottratti ad un progetto globale che
abbia qualche elemento programmatorio. l' analisi si e' spinta fino
all' ipotesi di una degenerazione dello stato assistenziale che
spinge l' esecutivo a comportarsi in un determinato modo. in
conclusione il convegno ha registrato il contemporaneo aggravamento
dei problemi economici, sociali, politici e giuridici.
| |
| art. 77 cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |