| 18471 | |
| IDG801310093 | |
| 80.13.10093 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| forni arvedo
| |
| inps: un rapporto distorto tra il governo e l' istituto di previdenza
ha creato gravissime difficolta' di cui fanno le spese milioni di
anziani. le amare attese dei pensionati
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 14 (4 aprile), pag. 16-17
| |
| | |
| d70
| |
| | |
| | |
| (Sommario: i tempi per le liquidazioni delle pensioni sono spesso
inaccettabili. ma perche' si e' creata questa situazione? nell' arco
di alcuni anni sono stati emanati 400 provvedimenti legislativi che
hanno gravato sull' attivita' dell' inps. nello stesso tempo l'
organico e' diminuito. il ministro ha ripresentato il disegno di
legge dopo che il pci aveva presentato un proprio progetto di
riforma.)
| |
| | |
| l' a. sottolinea le gravi carenze e inefficienze dell' inps e ne
analizza le cause. al fine di porvi rimedio, l' a. sostiene che
occorre porre mano con assoluta immediatezza ad alcune misure di
carattere amministrativo e legislativo atte a realizzare: l'
immediata mobilita' del personale; il rapido espletamento dei
concorsi; uno snellimento delle procedure; un piu' proficuo rapporto
con gli enti di patronato; l' accelerazione del processo di
automazione e del decentramento; una migliore organizzazione del
lavoro e una incentivazione della produttivita'; l' assunzione di
personale a tempo determinato; l' incremento del lavoro
straordinario. ferma restando l' urgenza di tali misure esiste un
altro problema fondamentale da risolvere, anche dal punto di vista
della gestione dell' istituto ed e' costituito dal varo della riforma
pensionistica. attualmente al parlamento sono in discussione due
disegni, uno dei deputati comunisti e uno del governo e l' a. prevede
che il loro iter non sara' dei piu' facili.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |