| 18473 | |
| IDG801310095 | |
| 80.13.10095 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| codici militari. i deputati comunisti per la riforma
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 14 (4 aprile), pag. 6
| |
| | |
| d55; d56
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si richiama alla proposta di legge dei deputati comunisti che
prevede una profonda riforma nel campo della legislazione vigente in
materia penale militare. secondo il primo firmatario, la proposta ha
lo scopo di "armonizzare la normativa penale militare con il sistema
democratico costituzionale". tra le novita' contenute nella proposta
figura l' abrogazione degli artt. 5 e 10 del codice penale militare
di guerra nei quali e' stabilito che, nei casi di conflitto interno,
entrino in funzione i tribunali militari, punti qualificanti della
riforma sono: l' affermazione che il codice penale militare di pace
si applica solo ai militari che si trovino in servizio sotto le armi;
sono punibili solo i comportamenti che contrastano in senso stretto
con gli interessi delle istituzioni militari; come reati militari
sono considerati soltanto quelli commessi contro la fedelta' e la
difesa militare, il servizio e la disciplina militare; previsione
della pari dignita' e uguaglianza nel campo della violenza e dell'
offesa tra militari, in base al principio, sancito dalla corte
costituzionale, della identica sanzione per un identico comportamento
| |
| art. 5 c.p.mil.g.
art. 10 c.p.mil.g.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |