| 18494 | |
| IDG801301224 | |
| 80.13.01224 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ferrieri giuliano
| |
| aborto. due anni dopo. cucchiaio d' oro e' duro a morire
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Europeo, an. 36 (1980), fasc. 23 (3 giugno), pag. 101-103
| |
| (testo con tabelle e/o grafici)
| |
| d51800
| |
| | |
| | |
| (Sommario: ogni anno 190 mila donne interrompono legalmente la
gravidanza: ma piu' del doppio devono farlo clandestinamente. cosa
non va nella legge? come si puo' correggerla?)
| |
| | |
| l' a. effettua un bilancio, basandosi sui dati raccolti dal ministero
della sanita', dei primi 2 anni di applicazione della legge sull'
interruzione volontaria della gravidanza. le prime indicazioni che si
possono ricavare sono le seguenti: la legge e' stata applicata meglio
al nord che al sud; il numero di aborti clandestini, pur diminuito,
e' sempre elevato; le non coniugate e le minorenni ricorrono all'
aborto clandestino piu' spesso delle coniugate. i punti negativi
della legge e della sua applicazione riguardano l' eccessiva
difficolta' di poter abortire per le minorenni, l' elevato numero di
medici "obiettori" che fa dubitare della sincerita' di tutti, le
carenze del servizio pubblico, la scarsa pubblicita' che e' stata
fatta della legge.
| |
| l. 22 maggio 1978, n. 194
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |