| 184964 | |
| IDG901202540 | |
| 90.12.02540 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rossi Paolo
| |
| Limiti e autolimiti all' autonomia dell' Ente di gestione nel sistema
delle partecipazioni statali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. civ. 11 luglio 1988, n. 4570
| |
| Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 4, pag. 928-933
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D18105; D14040
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata si riferisce alla controversia tra IRI e la
societa' Buitoni, in relazione alla mancata cessione del pacchetto di
maggioranza della Finanziaria SME. La giurisprudenza ha investito
questioni relative al rapporto tra gli organi statali d' indirizzo ed
il management degli Enti di gestione. In particolare, se il contratto
stipulato fra IRI e Buitoni potesse essere assoggettato al benestare
del Ministero. Secondo la sentenza, la validita' o l' efficacia di un
negozio possono essere subordinati all' autorizzazione dell'
autorita' amministrativa. L' A. esamina criticamente la decisione
dalla quale emerge, comunque, la necessita' di una revisione
legislativa delle Partecipazioni statali per meglio definire ruoli e
competenze del polo politico e di quello manageriale.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |