Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


18498
IDG801301228
80.13.01228 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
valitutti salvatore
governare la scuola
Opinione, an. 4 (1980), fasc. 26 (24 giugno), pag. 6-7
(testo con illustrazioni)
d18410; d18420; d18453; d18455
(Sommario: in questo articolo un bilancio dei sette mesi di presenza liberale al ministero della pubblica istruzione. dai vincoli amministrativi e burocratici all' opera di riforma, alla legge sulla docenza, i temi di un' iniziativa che ha incontrato vasti consensi)
(Titoletti: riformare gli strumenti. rinnovarsi per salvarsi. esigenze in conflitto. riqualificare la scuola di massa. le conseguenze dell' egualitarismo. la legge sulla docenza. gli organi collegiali. le elezioni di febbraio. positive reazioni. diritto allo studio)
l' a. rileva che uno dei problemi piu' gravi del sistema scolastico e' l' inefficienza dell' apparato amministrativo; la scuola deve essere rinnovata, ma e' impossibile attuare una riforma globale: bisogna procedere attuando una molteplicita' di riforme. l' a. lamenta che la scolarizzazione di massa abbia eccessivamente privilegiato l' educazione sociale rispetto all' educazione culturale e sottolinea la necessita' di attuare un processo di riqualificazione culturale. in questa linea si inseriscono la legge sul riordino della docenza universitaria e il disegno di legge sui precari della scuola. l' a. rileva poi la necessita' di riformare gli organi collegiali e conclude ritenendo complessivamente positiva l' opera svolta come ministro della pubblica istruzione e ricordando le numerose iniziative (schemi di disegni di legge, nuovi programmi) che dovranno essere portate avanti dal nuovo governo.
art. 33 cost. l. 21 febbraio 1980, n. 28 d.p.r. 31 maggio 1974, n. 416
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati