| 184996 | |
| IDG901202572 | |
| 90.12.02572 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Biscaretti Di Ruffia Paolo
| |
| Le scelte costituzionali fondamentali dell' Italia e della Germania
nel 1947-49 considerate dopo un quarantennio di attuazione
| |
| | |
| Relazione al convegno italo-tedesco organizzato dall' Universtita' di
Milano e dal Goethe Institut sul tema: "La nascita di due
Repubbliche: Italia e Germania dopo la seconda guerra mondiale",
Milano, maggio 1989
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. pubbl., an. 40 (1990), fasc. 1, pag. 3-25
| |
| | |
| D0011; D95122
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il saggio riassume le scelte fondamentali sul piano costituzionale
compiute in Italia nel 1947 e nella Germania Occidentale nel 1949,
dopo il disastroso crollo subito dai due Stati nella seconda guerra
mondiale, per instaurare due nuovi ordinamenti democratici
repubblicani ed esamina quali ne siano stati i risultati effettivi
dopo un quarantennio di pratica attuazione delle istituzioni stesse.
A tale scopo sono state successivamente prese in esame, su piano
comparato, le scelte anzidette rispettivamente concernenti: i diritti
dei cittadini, le rispettive strutture statali decentrate (le Regioni
ed i "Lander"), i loro Parlamenti bicamerali ed i corrispondenti
sistemi elettorali, le dissimili caratteristiche dei loro Esecutivi,
le loro Corti Costituzionali e la regolamentazione legislativa dei
partiti politici. Concludendo che mentre in Italia i costituenti,
dopo la fallimentare esperienza del periodo fascista, hanno mirato
piu' ad assicurare per l' avvenire una sicura ed efficace tutela per
i diritti fondamentali e per le liberta' irrinunciabili dei cittadini
che a predisporre un meccanismo per lo svolgimento dell' attivita' di
governo davvero efficiente e produttivo (dando cosi' luogo ad una
"Costituzione" essenzialmente "garantista"), quelli della Germania
Occidentale, lontani eredi delle tradizioni d' ordine e di buona
amministrazione dell' epoca imperiale ed ancor memori dell' eccessivo
spirito libertario degli anni agitati della Repubblica di Weimar, pur
perseguendo valori di schietta democrazia, si sono anzitutto
preoccupati di ottenere anche risultati di "pragmatismo" e di
"funzionalita'" in ordine alla concreta realizzazione delle loro
nuove strutture costituzionali.
| |
| art. 49 Cost.
art. 75 Cost.
art. 94 Cost.
l. 2 maggio 1974, n. 195
l. 23 agosto 1988, n. 400
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |