| 184997 | |
| IDG901202573 | |
| 90.12.02573 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Labriola Silvano
| |
| Le garanzie istituzionali per la protezione della costituzionalita'
| |
| | |
| Comunicazione presentata, in rappresentanza della Camera dei
deputati, alla conferenza sulle garanzie istituzionali della
protezione della costituzionalita', promossa dal Ministero della
Giustizia della Repubblica popolare ungherese e dall' Accademia delle
scienze ungherese, Budapest, 25-28 aprile 1989
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. pubbl., an. 40 (1990), fasc. 1, pag. 26-39
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. individua preliminarmente gli elementi caratteristici delle
relazioni tra Costituzione formale e Costituzione materiale, con
particolare riferimento ai c.d. principi di regime o
supercostituzionali, intesi come elementi sintomatici della
continuita' del sistema. Dopo tale premessa, si fornisce una
definizione del valore della democraticita' del regime
costituzionale, qualificato sotto il profilo del procedimento di
instaurazione, delle modifiche, e del contenuto dei principi. Il
valore della democraticita', dal punto di vista sostanziale viene
inoltre analizzato in specifico rapporto con la Costituzione
materiale. Conclude questo studio un esame positivo della disciplina
delle garanzie della costituzionalita' nell' ordinamento repubblicano
italiano.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |