| 185003 | |
| IDG901202579 | |
| 90.12.02579 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Frier Pierre-Laurent
| |
| Les Universites en France
| |
| (Le Universita' in Francia)
| |
| Intervento al seminario organizzato dal professor Sabino Cassese sul
tema: "L' amministrazione delle Universita' in Francia, Gran Bretagna
e Italia", Universita' "La Sapienza", Roma, 14 aprile 1989
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. pubbl., an. 40 (1990), fasc. 1, pag. 184-198
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18420; D95113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina i mutamenti apportati dalla legge Savary del 1984 alla
disciplina dell' organizzazione e del funzionamento degli istituti di
istruzione superiore. Tale disciplina, dettata unitariamente per le
Universita' e le grandi scuole, si prefigge tre obiettivi principali:
quello di adattare i compiti dell' insegnamento superiore ai bisogni
della societa' francese della fine del ventesimo secolo; quello di
assicurare una piu' ampia partecipazione di tutte le componenti
universitarie agli organismi; quello, infine, di accrescere l'
autonomia delle istituzioni dell' insegnamento superiore nei
confronti dell' amministrazione statale. Per quanto concerne il primo
profilo, la legge attribuisce quattro fondamentali compiti al
servizio pubblico dell' istruzione superiore: la formazione iniziale,
la formazione permanente, la ricerca e la diffusione della cultura e
dell' informazione scientifica. Per quanto concerne il secondo
profilo, quello della disciplina della partecipazione, la legge
Savary ha previsto una piu' ampia rappresentanza degli studenti, del
personale amministrativo e di personalita' esterne negli organismi
collegiali di amministrazione. Per quanto concerne il terzo profilo,
quello dei rapporti fra lo Stato e gli istituti di istruzione
superiore, e' da osservare che questi dispongono oggi di maggiore
autonomia in materia amministrativa e statutaria, ma continuano ad
essere soggetti al controllo dell' amministrazione centrale in
materie decisive come quella finanziaria e del reclutamento del
personale insegnante.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |