| 18501 | |
| IDG801301231 | |
| 80.13.01231 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| letta gianni, emiliani vittorio, rizzi lino; (a cura di st.br.)
| |
| stampa. e' segreto ma lo sanno tutti
| |
| | |
| intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Settimanale, an. 7 (1980), fasc. 23 (10 giugno), pag. 9
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d6043; d04017
| |
| | |
| | |
| (Sommario: forse la condanna di isman servira' a stringere i tempi
per la riforma del segreto istruttorio. ecco cosa ne pensano i
direttori di tre quotidiani)
| |
| | |
| gianni letta (direttore de "il tempo") ritiene che il segreto di
ufficio non violi alcuna liberta' garantita dalla costituzione; e'
necessario pero' che la normativa in vigore venga modificata.
vittorio emiliani (direttore de "il messaggero") rileva la necessita'
di modificare il codice di procedura penale in modo da sveltire i
processi; e' infatti assurdo che i giornali non possano pubblicare
notizie per tutta la durata di un procedimento, cioe' per molti anni.
lino rizzi (direttore del "giornale di sicilia") sottolinea l'
esigenza di conciliare il diritto di informare con il dovere di non
intralciare la giustizia; la legislazione sul segreto istruttorio
deve comunque essere modificata e applicata poi in maniera uniforme
per tutti i giornalisti.
| |
| art. 684 c.p.
art. 307 c.p.p.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |