| 18508 | |
| IDG801301238 | |
| 80.13.01238 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| accame falco
| |
| necessaria una ristrutturazione con stanziamento di fondi rilevanti.
sempre piu' grave la situazione delle capitanerie di porto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 135 (13 giugno), pag. 13
| |
| | |
| d14184
| |
| | |
| | |
| (Sommario: la connessione fra i compiti istituzionali e i vari
problemi riguardanti la condizione e il trattamento economico del
personale. ambienti di lavoro vecchi e angusti)
| |
| | |
| l' a. sottolinea che le difficolta' in cui versano le capitanerie di
porto riguardano la mancanza di mezzi adeguati e di personale. il
problema principale e' costituito comunque dal fatto che le
capitanerie sono attualmente costrette a mantenere una duplice
gestione con criteri spesso diversi, facendo esse riferimento sia al
ministero della difesa che a quello della marina mercantile. l' a.,
osservando che la maggior parte dei compiti assolti dalle capitanerie
e' di natura civile, auspica il passaggio del corpo delle capitanerie
di porto alle dipendenze del solo ministero della marina mercantile,
con limitati compiti delegati dal ministero della difesa. per
reperire i fondi necessari all' auspicata ristrutturazione, l' a.
propone di distribuire diversamente le tasse portuali, di rivalutare
i tributi speciali e di sfruttare il gettito proveniente dalla
riscossione dei canoni demaniali.
| |
| l. 9 ottobre 1967, n. 698
l. 26 settembre 1954, n. 869
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |