Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


185923
IDG900403499
90.04.03499 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Landolfi Antonio
Il Sud come questione nazionale
Mondoperaio, an. 43 (1990), fasc. 8-9, pag. 64-68
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D1815
Malgrado i difetti antichi non tutti imputabili ai "sudisti" e' venuta meno la separatezza psicologica meridionale. E' piuttosto il Nord oggi a creare, spesso a torto, motivi di frizione tra le "due Italie". Di qui l' urgenza di concepire la questione meridionale come questione nazionale, creando un' alleanza tra le forze che si richiamano al riformismo (socialiste, postcomuniste, laiche, cattoliche) che sole possono cambiare la situazione dell' Italia intera. Dopo aver perduto il treno dell' industrializzazione il Sud non puo' perdere quello della postindustrializzazione. L' esempio degli USA: le antiche aree depresse sono diventate il luogo e il motore della rivoluzione tecnologica.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati